Consigliato ad un pubblico adulto
La storia narrata vuol fornire una rappresentazione delle diverse possibilità esistenti per addivenire a una spiegazione plausibile di uno o più eventi, partendo dal presupposto che la “Verità” può essere manipolata da chiunque. Si parte da una società convinta di aver raggiunto una condizione quasi “paradisiaca” della propria esistenza. Giunta a vertici di civiltà impensabili, grazie al condizionamento mentale dei suoi componenti, che avevano come obiettivo la sublimazione di tutti gli istinti predatori, originariamente innati nella loro specie. Sesso, competitività, individualismo e violenza scomparvero, grazie a un controllo delle emozioni indotto da un processo di condizionamento psico-neurale, che consentiva di concentrarsi esclusivamente sulle conquiste scientifiche, il cui solo obiettivo era produrre senza sosta benessere e serenità. Finché il loro progresso tecnologico non li portò a dar vita all’intelligenza artificiale. Nasce così nuovamente la lotta tra il “bene” e il “male”, Adamo ed Eva hanno titolo ad accedere in questa storia? Ebbene sì, in maniera assolutamente imprevedibile, ma ipoteticamente plausibile.
Questo libro è un viaggio affascinante attraverso i meandri della complessità umana e tecnologica. Con una trama che intreccia abilmente filosofia, etica e narrativa futuristica, l'autore ci guida in una riflessione profonda sul concetto di verità e sulla sua fragilità in un mondo dove il progresso può essere tanto illuminante quanto pericoloso. L'idea di un 'paradiso' sociale costruito su basi tanto precarie e la successiva tensione introdotta dall'intelligenza artificiale sono trattate con grande intelligenza e sensibilità. La scelta di Adamo ed Eva come simboli universali, immersi in questo nuovo contesto, è geniale: un richiamo al passato che illumina il futuro. Un libro che stimola il pensiero e avvince con la sua capacità di coniugare riflessione e intrattenimento. Imperdibile per chi ama le storie che sfidano le convenzioni e invitano a guardare oltre le apparenze