Ovviamente questa per me è la prima esperienza e come accade ad un bambino ai suoi primi contatti con ciò che lo circonda anche perchè il tutto è visto con grande meraviglia e quasi stupore non vuoi per il fatto che, per la mia formazione scolastica e la mia professione, mai mi sarei sognato di giungere addirittura a pubblicare un libro! Inizialmente ero un pò scettico sulle modalità operative e non è stato per nulla facile trovare qualcuno che potesse ragguagliarti adeguatamente. Un pò l'intuito mi ha portato a voi dopo aver visto il servizio in tv disponibile sul vostro sito e devo riconoscere che la formula di "accompagno" da voi adottata a me ha dato fiducia tanto da far crescere in me un crescente consenso nei riguardi della vostra organizzazione e dei vostri collaboratori che ho avuto modo di conoscere telefonicamente. Vi ripeto che non sono in grado di fare confronti con altre realtà similari ma posso affermare con serenità che visto l'evolversi delle cose non nasce in me alcuna voglia di fare esperienza con altre case editrici. Mi auguro solo che il mio lavoro abbia il giusto consenso che voi, con i vostri giudizi, avete ritenuto sia possibile e chissà che possa ripetere nuovamente questa esperienza. Vi rinnovo i miei complimenti con l'augurio di un lungo e profiquo lavoro. Riccardo Giorgi
Nato il 30 giugno 1955 a Bitetto (BA), dove ha vissuto per oltre quarant’anni svolgendo la professione di ingegnere. Si è poi trasferito a Bernalda (MT), dove vive con la moglie Silvia e la cagnetta Sally. In Basilicata ha lavorato come funzionario ingegnere prima e dirigente poi, presso l’Azienda Sanitaria Locale. Al momento è in pensione, ma occasionalmente svolge ancora la libera professione di ingegnere edile. Tra i suoi interessi spiccano la fotografia, il bricolage, l’attività sportiva (è un ex lanciatore di peso e disco) nei limiti del possibile, e la musica, sia leggera che classica e la lirica. Romanzi già pubblicati: “I veneratori della preziosa effigie”, “Il sassofonista” e “Lud e Angela”.